WePlayHappy @ Firenze convegno VSBAS #2

Xenofon Ritsopoulos Design Maker presenta “WePlayhappy”: giochi terapeutici colletivi – strumenti cognitivi relazionali per svillupare il riconoscimento, l’espressione, la comprensione e la condivisione dei sentimenti dei giocatori (Patent pending nr : 20150100496)

I bambini spesso riescono ad esprimersi e comunicare di più con il gioco che attraverso la conversazione formale.

Attraverso il linguaggio dei simboli e non quello verbale, il gioco dell’empatia mette in moto la comunicazione emotiva.

Adatti per :

  • l’allenamento della motricità fine

  • Migliora il coordinamento motorio – visivo

  • accresce la percezione visiva

  • Aiuta lo sviluppo, la compressione, il riconoscimento e l’esspressione dei sentimenti.

  • Sollecita i giocattori ad esprimere e ricevere affetto,tenerezza, rabbia, meraviglia, humour

  • Istruisce alla corretta gestione dei sentimenti, lo sviluppo e il miglioramento dell’empatia

  • Accresce lo sviluppo del vocabolario espressivo

  • Migliora la capacità di formulare discorsi percettivi

  • Istruisce a formulare domande ed esprimere i propri dubbi

  • Istruisce a raccontare fatti reali o immaginari

Favorisce l’allenamento e il miglioramento della comunicazione spontanea operativa

Istruisce al concetto della serie sequenza (turntaking) che è una delle regole fondamentali della comunicazione

  • Migliora il rapporto genitore bambino

  • Migliora l’interazione sociale tra coetanei

  • Adatto alle terapie di copia

  • Aiuta gli anziani con problemi comportamentali a relazionarsi e a sentirsi parte del nucleo famigliare e sociale

Potenzia la creatività, l’intelligenza Emotiva, la comunicazione operativa e l’immaginazione del bambino

Può essere usato come strumento per l’insegnamento e la psicoterapia da :

insegnanti per educazione specilizzata

insegnati per le scuole elementari, medie, superiori

maestri scuole d’infanzia

logoterapeuti

ergoterapeuti

counselors

pedopsichiatri

pediatri specializzati allo sviluppo

psicologi / psicoterapeuti

psichiatri per adulti

RICREAZIONE E PLAYTHERAPY

Questo slideshow richiede JavaScript.

consulenti famigliari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: